Il Mose a Venezia: soluzione o utopia?

Il Mose a Venezia: soluzione o utopia?
Clicca qui per ASCOLTARE la lettura dell'articolo
Getting your Trinity Audio player ready...

Per impedire che la città di Venezia venga inghiottita dal mare in continuo aumento è stato progettato il sistema chiamato Mose, che consiste in una sistema di barriere da 10 tonnellate. A vederlo dà quasi l’impressione di uno sconvertante maxi Lego giallo incernierato e sovradimensionato.

Le 78 barriere si sollevano quando il mare si innalza di oltre 110 cm per evitare che le alte maree dannose si spingano nella città lagunare, un sito patrimonio che è parte del mondiale dell’umanità, inestimabile e pittoresco – ma alquanto precario – distribuito su oltre 120 isole. Le preoccupazioni che le alte maree stiano diventando più frequenti a causa dei cambiamenti climatici hanno aumentato l’urgenza.

Mentre il concetto è piuttosto semplice, la realizzazione del Mose non lo è stata affatto.

Il sistema di barriere subacquee mobili è stato assalito dalla corruzione, dai sovraccarichi di costi e dai soliti ritardi. Progettato per 1,8 miliardi di euroe destinato a essere completato entro il 2011, il progetto è finora costato 5,5 miliardi di euro e ha ben un decennio in ritardo.

Sulla scia delle recenti inondazioni di Venezia, le peggiori degli ultimi 53 anni, il consorzio che sovrintende alla costruzione del Mose è ansioso di dimostrare che il progetto – dopo anni di cattive notizie – è sulla buona strada e sarà pienamente operativo entro la fine del 2021 .

I veneziani tuttavia sono alquanto scettici e critici. Un recente test della più profonda distesa di barriere – all’ingresso della laguna di Malamocco – è stato dichiarato un successo dal New Venice Consortium. È stata l’ultima delle quattro sezioni di barriere ad essere completamente alzate, ma finora solo in mari calmi. Il vero test arriverà quando tutti e quattro saranno sollevati contemporaneamente, e non solo in acque calme, ma in condizioni di alluvione.

Ci sono voluti sei anni per testare ciascuna delle quattro dighe mobili che coprivano le tre aperture sulla laguna, in parte perché il lavoro è stato rallentato da uno scandalo sulla corruzione scoppiato nel 2014 che ha coinvolto i tre principali appaltatori e visto condannare ben 35 persone.

Il lavoro continua in gran parte con i subappaltatori originali che ora si contraggono direttamente con il consorzio, che a sua volta è stato posto sotto il controllo del governo a seguito dello scandalo.

Il fatto che le barriere non siano ancora state testate fisicamente in mari agitati è fonte di preoccupazione per i critici.

Il sistema di barriera è costituito da giganteschi cancelli di inondazione, ciascuno lungo 20 metri. Le porte sono fissate da cerniere a giganteschi blocchi di cemento posti sul fondo del mare lungo le tre aperture dal mare nella laguna, Malamocco, Chioggia e il Lido. Le porte possono essere sollevate per creare una barriera temporanea in alta marea.

L’idea alla base del progetto era quella di creare un sistema mobile che non ostacolasse la vista del paesaggio. Ma il Mose ha subito critiche fin dall’inizio da parte dei critici che sostenevano che ci fossero sistemi più semplici ed economici da impiegare.

I veneziani hanno atteso fin dall’inondazione record di 1,94 metri del 1966 un sistema per proteggerli dalle inondazioni regolari e la recente inondazione di novembre, la seconda peggiore registrata, ha dimostrato l’urgenza.

Nei 150 anni in cui hanno registrato i livelli di marea a Venezia, due alte maree sopra 1,5 metri non sono mai state registrate in un anno. A novembre ce ne sono state ben tre in una sola settimana.

Gli scienziati del clima notano che maree eccezionali – quelle superiori a 1,4 metri – sono diventate molto più frequenti negli ultimi due decenni, con oltre la metà di tutte le registrazioni registrate dal 2000.